Nella seduta odierna del Senato Accademico sono state comunicate importanti novità per il semestre filtro (seguiranno direttive ufficiali da parte dell’ateneo attraverso ulteriori decreti). L’obbligo di frequenza c’è, le lezioni saranno online, sono previsti recuperi e un tutoraggio pensato per portare tutti al test nelle stesse condizioni. Qui sotto trovi cosa significa, in pratica, per te.
Frequenza obbligatoria, senza percentuali rigide
Il Ministero richiede la frequenza obbligatoria al semestre filtro, ma non ha fissato una soglia unica (tipo 60% o 75%). Per evitare rigidità e contenziosi tra atenei, UNIPA conferma l’obbligo senza imporre una percentuale numerica. Tradotto: l’aspettativa è che tu segua con continuità. Le lezioni si tengono solo online, quindi si punta a una partecipazione alta e regolare.
Come si registra la presenza
La presenza viene registrata tramite codice OTP. Funziona così:
- Durante ogni lezione il docente genera un codice OTP.
- Tu apri l’app di UNIPA, vai nella sezione “Rilevazione Presenze” e inserisci il codice.
- L’app ti conferma l’avvenuta registrazione.
Ad oggi il momento esatto in cui inserire l’OTP è deciso dal docente (all’inizio, nel mezzo o alla fine della lezione). È stata proposta una regola uniforme per tutti i corsi (per esempio due inserimenti per lezione a orari prefissati), proprio per evitare difformità. Appena l’ateneo formalizzerà uno standard, lo comunicheremo nei canali ufficiali.
Consigli pratici: tieni l’app aggiornata, verifica la connessione, non condividere il codice all’esterno del corso, e controlla sempre che compaia la notifica di presenza registrata prima di uscire dalla lezione.
Esoneri: quando e come chiederli
Resta valido il regolamento che prevede esoneri totali o parziali per situazioni tutelate (es. studenti lavoratori, condizioni sanitarie documentate, altri casi previsti). Serve una domanda motivata, con documentazione in regola.
Valutazione caso per caso: c’è una commissione ad hoc
Per garantire equità e coerenza, sarà operativa una commissione ad hoc che valuterà la frequenza e le richieste di esonero per ogni singolo studente, verificando presenze, motivazioni e documenti. I casi ricorrenti seguiranno quanto già previsto dal regolamento; per quelli “non standard” la commissione lavorerà in raccordo con il tavolo tecnico.
Recuperi e tutoraggio: rimettersi in pari senza ansia
Sono già previste giornate di recupero in Biologia, Fisica e Chimica per chi salta qualche lezione.
In vista del test sarà attivato un tutoraggio misto:
- in presenza per chi è a Palermo;
- online per chi è fuori sede.
Nelle prossime settimane arriveranno calendari e orari (ipotesi di lavoro: circa 5 incontri settimanali per materia). L’obiettivo è chiaro: arrivare tutti al test con le stesse opportunità.
Cosa fare adesso:
Segui con costanza le lezioni online e controlla gli avvisi per OTP e recuperi. Se rientri in una categoria tutelata, prepara subito la domanda di esonero con i documenti aggiornati. Se perdi una lezione, prenota il recupero alla prima data utile e tieniti pronto per il tutoraggio pre-test (in presenza o online).
Domande che riceviamo spesso
C’è una percentuale minima di presenze?
No. C’è l’obbligo di frequenza, ma senza percentuale fissa per evitare rigidità e ricorsi.
Come si registra la presenza?
Con OTP: il docente genera il codice, tu lo inserisci in “Rilevazione Presenze” sull’app UNIPA e verifichi la conferma. È in arrivo una standardizzazione degli orari di inserimento.
Posso chiedere l’esonero se lavoro?
Sì. Il regolamento lo prevede: domanda motivata + documenti. La commissione ad hoc valuterà il tuo caso.
Se perdo una lezione?
Ci sono recuperi e, prima del test, un tutoraggio pensato per colmare le lacune.
La promessa di Vivere Medicina
Niente fumo, solo indicazioni pratiche e supporto reale. Continueremo a seguire ogni passaggio e a tradurlo in istruzioni chiare. Per dubbi o situazioni particolari, scrivici: rispondono persone, non un’azienda.
Vuoi restare aggiornato e ricevere aiuto passo passo?
Entra nei gruppi WhatsApp ufficiali di Vivere Medicina: ti aspettiamo.