ll CDA ERSU, Francesco Salatiello rende noto il resoconto della seduta svoltasi in data odierna, 10/07/2025
1. Comunicazioni:
Il Consigliere Salatiello richiede interventi straordinari per studenti universitari stranieri colpiti da conflitti armati o crisi umanitarie, in particolare:
1. Misure compensative nel calcolo dei punteggi per le borse di studio: Introduzione di punteggi bonus nelle graduatorie per borse di studio o CFU BONUS aggiuntivi da poter inserire durante la compilazione della richiesta in favore di studenti stranieri provenienti da contesti bellici o di grave emergenza, come forma di compensazione per le condizioni oggettive di svantaggio.
2. Estensione dei termini per il conseguimento dei CFU: Proroga delle scadenze utili per il raggiungimento del numero minimo di crediti, inclusa la sessione di esami nel mese di settembre per l’a.a. 2024–2025, al fine di permettere agli studenti colpiti di rientrare nei requisiti.
3. Accettazione di documentazione consolare: Autorizzazione temporanea all’uso dei certificati rilasciati dal Consolato in sostituzione della documentazione legalizzata richiesta per la domanda di borsa di studio per l’a.a. 2025–2026, nei casi in cui risulti oggettivamente impossibile ottenere i documenti originali dal Paese d’origine.
4. Assegnazione temporanea e gratuita di alloggi estivi: Messa a disposizione – per il periodo estivo – di posti alloggio gratuiti per gli studenti impossibilitati a fare ritorno nel proprio Paese e privi delle risorse necessarie per sostenere un affitto privato previa verifica della condizione di necessità da parte degli uffici competenti, e con criteri chiari di priorità condivisi.
5. Accesso agevolato o gratuito alle mense universitarie: Garantire, per gli studenti non già beneficiari di esoneri totali, pasti gratuiti o fortemente agevolati presso le mense ERSU, almeno fino al termine dell’attuale stato di emergenza o fino alla scadenza dell’anno accademico.
Le proposte presentate sono state accolte positivamente dall’amministrazione, che ha anche preso in considerazione anche l’introduzione di un eventuale sussidio per la tessera sanitaria. Prima dell’attuazione, dovranno però verificare la fattibilità legale di questi interventi. Le misure definitive verranno presentate nel prossimo Consiglio.
- Invitato il Prof. Schiavello per parlare del progetto UNICORE. Unipa, per il biennio 2025-2027, mette a disposizione tre borse di studio: del valore ciascuno di 4.200 euro all’anno. Gli studenti, che verranno selezionati in base al merito accademico e alla motivazione, potranno scegliere tra quindici differenti corsi di laurea magistrale in lingua inglese. Oltre alle borse di studio, il progetto fornisce – attraverso un’ampia rete di partner locali – il supporto necessario per affrontare con successo il programma di laurea magistrale della durata di due anni e per favorire l’integrazione nella vita universitaria. A fare rete, insieme all’Ateneo del capoluogo Siciliano, ci sono cinque partner locali: Caritas Diocesana di Palermo, Centro Diaconale – Istituto Valdese, Centro Astalli Palermo, Confindustria Palermo, ERSU.
- Avvio procedura per la costituzione del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni – CUG dell’ERSU di Palermo
- L’ERSU, al fine di istituire percorsi di tutela del diritto delle pari opportunità, di valorizzazione del benessere di chi lavora e in contrasto alle discriminazioni, alle molestie, alle molestie sessuali, al mobbing e allo stalking occupazionale, intende individuare, tra tutto il personale a qualunque titolo in servizio, una/un Consigliera/Consigliere di Fiducia, soggetto di riferimento che interviene per cercare di risolvere situazioni di malessere lavorativo, discriminazioni, conflitto, disagio e vessazioni
- La Prof.ssa Valeria Militello ha informato il Consiglio in merito a un progetto volto all’acquisizione di beni confiscati alla criminalità organizzata, con l’obiettivo di convertirli in aule, laboratori, uffici e residenze universitarie da destinare alla gestione dell’ERSU. A tal fine, è prevista la creazione di un gruppo di lavoro congiunto tra l’Università degli Studi di Palermo e l’ERSU, finalizzato alla definizione delle modalità operative e alla valutazione delle opportunità offerte dal progetto
Riaccertamento dei residui anno 2024:
A seguito del riaccertamento dei residui attivi e passivi relativi all’anno 2024, è stato possibile recuperare una quota significativa di risorse economiche. Il consigliere Francesco Salatiello ha proposto che tali fondi vengano prioritariamente reinvestiti in favore della componente studentesca, con particolare attenzione a:
- l’ampliamento e il potenziamento delle borse di studio,
- interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle residenze universitarie,
- il miglioramento delle condizioni di sicurezza all’interno delle strutture abitative dell’ERSU di Palermo,
- e, più in generale, il finanziamento di attività e servizi a beneficio diretto degli studenti.
Approvato all’unanimità;
Rendiconto esercizio finanziario anno 2024 dell’ERSU di Palermo;
Approvato all’unanimità;
Aggiornamento della Direttiva Generale per l’attività amministrativa e la gestione dell’ERSU di Palermo per l’anno 2025:
proposto l’Aggiornamento della Direttiva generale per l’attività amministrativa e la gestione dell’ERSU di Palermo per l’anno 2025 con l’inserimento di un nuovo Obiettivo Strategico, ovvero “Garantire agli studenti percorsi di orientamento e/o formazione finalizzati a favorire l’inserimento nel mondo del lavoro” attraverso:
- un sistema di supporto all’orientamento e alla formazione professionale mediante la realizzazione di un polo di innovazione e di iniziative finalizzate a ridurre il divario tra il mondo universitario e quello del lavoro
- la realizzazione di workshop ed erogazione di attività di consulenza, tutoraggio per facilitare l’accesso alle informazioni che riguardano l’attività lavorativa
Approvato all’unanimità
PIAO dell’ERSU di Palermo per il triennio 2025-2027:
Il PIAO è un nuovo adempimento semplificato per l’Ente, un documento unico di programmazione che unisce i piani della performance, del lavoro agile e dell’anticorruzione. Gli Obiettivi strategici per il triennio 2025-2027 definiti con la “Direttiva generale per l’attività amministrativa e la gestione dell’ERSU di Palermo per l’anno 2025” sono:
- OBIETTIVO STRATEGICO 1.: Migliorare lo standard qualitativo dei servizi erogati;
- OBIETTIVO STRATEGICO 2.: Esprimere, in ogni contesto, una posizione amministrativa chiara e incontrovertibile;
- OBIETTIVO STRATEGICO 3.: Assicurare la salute e il benessere psicofisico della popolazione studentesca;
- OBIETTIVO STRATEGICO 4.: Valorizzare il patrimonio immobiliare dell’Ente;
- OBIETTIVO STRATEGICO 5.: Valorizzare le persone e produrre valore pubblico attraverso la formazione;
- OBIETTIVO STRATEGICO 6.: Garantire agli studenti percorsi di orientamento e/o formazione finalizzati a favorire l’inserimento nel mondo del lavoro;
- OBIETTIVO STRATEGICO 7.: Sviluppare il digitale nell’amministrazione;
- OBIETTIVO STRATEGICO 8.: Semplificare l’attività amministrativa e ridurre i tempi procedimentali.
Approvato all’unanimità
Relazione annuale della Performance – anno 2024:
La relazione sulla performance è un documento che evidenzia, a consuntivo, con riferimento all’anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati e alle risorse, con rilevazione degli eventuali scostamenti. Tale documento, redatto secondo gli indirizzi impartiti dal Dipartimento della funzione pubblica è adottato dall’amministrazione e validato dall’OIV entro il 30 giugno di ogni anno e fa riferimento al ciclo della performance avviato con il piano della performance dell’anno precedente. La relazione annuale sulla performance è pubblicata sul sito istituzionale nella sezione “Amministrazione Trasparente”. Per gli obiettivi non raggiunti al 100% l’ente si impegna ad attuare degli interventi migliorativi.
Bando di Concorso per l’attribuzione di benefici per l’a.a. 2025/2026 – errata corrige;
Rilevati degli errori materiali sul “BANDO DI CONCORSO per l’attribuzione borse di studio, altri contributi economici e servizi, per il diritto allo studio universitario, per l’a.a. 2025/2026, dell’ERSU di Palermo”, si procede all’invio di un errate corrige. Approvato all’unanimità
Manifestazione di interesse immobile “La Ciminiera” in seno al DM 481/24:
Valutata l’acquisizione di nuovi posti letto presso alloggi o residenze per studenti delle istituzioni della formazione superiore di cui al D.M. 481/2024 – Manifestazione d’interesse all’acquisizione dell’immobile di proprietà de “La Ciminiera srl” di Palermo sito a Palermo, in Piazzetta Bertolami 12-13-14.