A cura dei rappresentanti di Vivere Medicina
1) Comunicazioni del Coordinatore:
Il Coordinatore rinnova l’invito ai Docenti affinché provvedano alla chiusura dei registri del primo e del secondo semestre.
In apertura di seduta, si è commemorata con cordoglio la prematura scomparsa del Prof. Gaspare Cucinella.
2) Comunicazioni dei Componenti del Consiglio:
Non sono pervenute comunicazioni da parte dei componenti.
3) Ratifica del Verbale delle sedute del 28 marzo 2025 e 25 Giugno 2025:
Sono stati approvati all’unanimità i verbali delle sedute del 28 marzo 2025 e del 25 giugno 2025.
4) Sessione di Laurea autunnale anticipata Settembre 2025:
È stata approvata in via definitiva l’attivazione della Sessione di Laurea anticipata prevista per settembre 2025, in seguito alla nota Prot. n. 120780 del 21/07/2025.
La sessione si svolgerà, con ogni probabilità, nel periodo compreso tra il 15 e il 26 settembre 2025.
5) Documento di Autovalutazione del CdS:
Il documento è stato approvato all’unanimità, con delega al Coordinatore e alle Commissioni AQ e Didattica per eventuali integrazioni e miglioramenti del testo.
6) Orientamento in Uscita: Incontro del 1 Luglio u.s. programmazioni incontri futuri:
l’evento ha rappresentato un occasione molto apprezzata. Si prevede la riprogrammazione dell’evento e l’organizzazione di ulteriori incontri futuri.
7) Ratifica dispositivi di affidamento diretto:
l’affidamento, approvato, riguarda il Prof. Daniele la Barbera e la Prof.ssa Italia di Liegro
8) Disposizioni per l’assegnazione degli studenti di nuova immatricolazione alle 3 classi del CdS, canale di Palermo:
In seguito a confronto con gli uffici, il criterio di assegnazione ai tre canali per gli studenti ammessi dopo il Semestre Filtro sarà una randomizzazione da parte del Sistema Informatico, con aule composte da circa 136 studenti.
9) Ratifica convezioni per tirocinio:
È stata comunicata l’imminente attivazione di convenzioni con la SAMOT per lo svolgimento di attività di tirocinio. Le sedi coinvolte saranno quelle di Palermo e di Caltanissetta.
10) Nomina componente studente in seno alla CPDS del CdS:
È stata evidenziata la necessità di procedere alla nomina del rappresentante degli studenti all’interno della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) del Corso di Studi. Per eventuali chiarimenti relativi ai requisiti di elettorato attivo e passivo, si rinvia al parere del dott. Neri, responsabile del Settore Organi Collegiali ed Elezioni.
11) Commissione didattica:
È stato discusso il tema dell’attribuzione di un voto per le attività valutate con la formula dell’idoneità. In un primo momento era stata avanzata la proposta di assegnare un voto mediano (circa 24/30) agli studenti. Tuttavia, in seguito si è deciso di rinviare l’approvazione della misura, in attesa di un confronto con l’Ufficio Legale. Una proposta alternativa prevedeva l’attribuzione dei CFU senza l’indicazione di un voto, ma tale ipotesi si è rivelata non conforme al regolamento. Secondo il parere espresso dall’Avv. Mazzarella, per gli esami di profitto valutati con idoneità, nel libretto verrà riportata la dicitura “dispensato”. Qualora lo studente desiderasse ottenere una valutazione numerica, potrà richiedere di essere sottoposto a verifica da parte di un docente.
Nel Corso di Studi in Medicina, la valutazione di un insegnamento svolto in un altro Ateneo richiede la comparazione tra la scheda di trasparenza del nostro CdS e quella dell’insegnamento originario. Ciò avviene anche nel caso in cui un Ateneo “ponte” abbia già effettuato una verifica del programma. Fa eccezione la situazione in cui l’Università Kore di Enna abbia richiesto un’integrazione di n CFU, riconoscendo l’equivalenza tra i programmi e quello del nostro CdS. In tal caso, si può ritenere valida la verifica effettuata.
12) Commissione schede di trasparenza:
La Prof.ssa Ferraro ha segnalato come il 6° anno rappresenti l’ambito in cui si registrano le maggiori criticità. Si è quindi rivolto un invito al Prof. Gallina affinché si adoperi nell’individuare soluzioni per superare tali problematiche. Il Prof. Gallina ha ricordato che ogni docente dispone di ulteriori 25 ore, utilizzabili per colmare eventuali lacune nelle spiegazioni o per ampliare il programma dell’insegnamento. È stato ribadito che non è ammissibile la presenza di programmi differenti tra i vari canali per uno stesso insegnamento. Entro il 31 luglio verrà trasmesso un elenco alla PQA e alla CPDS contenente i nominativi dei docenti che non hanno ancora risolto le criticità relative alle proprie schede di trasparenza.
13) Dispositivi autorizzazione per la partecipazione al progetto di ateneo “ bandi e soggiorni studio”;
Approvati all’unanimità
14) Ratifica dispositivi Erasmus;
Il Consiglio ha approvato i dispositivi di convalida per gli studenti Erasmus con le seguenti matricole:
0695455, 0712866, 0722932, 0722631, 0728264, 0713841, 0701296, 0704750, 0712333, 0716097.
15) Istanze Studenti Sistematizzate;
Approvati all’unanimità
16) O.d.G Suppletivo: Bando Trasferimenti a.a. 2025/2026:
Il bando trasferimenti 2025/26; è stato approvato, con specifico allegato che fa riferimento ai criteri dei singoli CdL. È stata istruita una commissione presieduta dalla Prof.ssa Toia, approvata all’ unanime