A cura della rappresentante di Vivere Medicina: Giulia Garraffa
COMUNICAZIONI: Il coordinatore Massimo Galia saluta la commissione e annuncia di avere una comunicazione relativa alla pubblicazione recente del Bando per le Elezioni del Coordinamento del Corso di Laurea in quanto si conclude il suo mandato di coordinatore, e ringrazia tutti i docenti e gli studenti che hanno collaborato con lui. Rivolge un grande in bocca al lupo a colui il quale seguirà il ruolo di coordinatore di CdL e ricorda che le votazioni saranno il 20 ottobre attraverso piattaforma ELIGO.
APPROVAZIONE VERBALE DEL CONSIGLIO DEL 04/06/2025: è stato mostrato il verbale dello scorso consiglio ed è stato approvato all’unanimità.
RATIFICA DECRETI DEL COORDINATORE: sono stati mostrati e approvati i seguenti decreti : – decreto recente con cui è stato posticipato l’inizio delle lezioni del primo semestre del primo anno al 13/10, per dare la possibilità agli studenti entrati con scorrimento di non perdere le prime lezioni, e quindi ore di queste (essendoci un massimo di ore di assenze per poter sostenere l’esame); – decreto posto in ratifica per la nomina di una commissione di CdL che ha dovuto valutare le domande di coloro i quali hanno presentato richiesta di passaggio o abbreviazione di corso per accesso ad anni superiori al primo nel cds. Commissione formata da Massimo Galia, il professore Ludovico La Grutta e il professore Emanuele Grassedonio. Atto formale richiesto dall’amministrazione centrale di ateneo per dare seguito a quanto previsto mel bando; – decreto relativo all’approvazione della scheda di trasparenza dell’anno accademico in corso; – decreto relativo alla proposta di affidamento diretto dell’insegnamento di malattie odontostomatologiche, relativo la sede di trapani, poiché lo stesso insegnamento non era stato attribuito dopo procedura diretta da parte della scuola.
ISTANZE STUDENTI SISTEMATIZZATE: le istanze di convalida dei seguenti studenti (segnati con le iniziali prima del nome e poi del cognome) sono state analizzate e di seguito troverete solo le materie CONVALIDATE: – G.I-> lingua inglese, fisica generale, biochimica e fisiologia; – G.P-> inglese, fisiologia, anatomia parzialmente; – G.A-> inglese, altre attività formative, biochimica e fisiologia, e altri 9 CFU di varie attività svolte nel precedenti corso di studio, convalidati come insegnamenti ado; – A.M.C-> inglese, biochimica e fisica generale, laboratorio convalidato come un’ado (3CFU); – A.P-> inglese; – R.P-> inglese, fisiologia, anatomia parz., metodologie infermieristiche convalidata come un’ado(3CFU).
VARIE ED EVENTUALI: Il corpo degli studenti, in particolar modo la nostra rappresentante Giulia Garraffa, ha portato all’attenzione del consiglio la questione del carico di lavoro e delle modalità d’esame di alcuni insegnamenti, chiedendo una discussione sulle possibili soluzioni per rendere i corsi più sostenibili per gli studenti. Le è stato risposto che ogni docente ha assoluta autonomia delle modalità di insegnamento a meno che i docenti non propongano attività senza che queste siano state segnalate sulla scheda di trasparenza.
E’ stata discussa anche la questione ERASMUS sottolineando che è fondamentale possedere una certificazione inglese, o francese, e che il nostro piano di studi è stato organizzato in maniera tale che al secondo semestre del terzo anno gli studenti più bravi avessero la possibilità di fare questa esperienza. Purtroppo ad oggi non sono state trovate UNIVERSITÀ all’estero che avessero questo corso di laurea, per cui ancora non è possibile partecipare al bando Erasmus “normale” in quanto non potremmo darci alcuna materia; esistono, però, altri 2 bandi dedicati al tirocinio a cui noi possiamo partecipare il secondo semestre del terzo anno, proprio per fare esperienza di tirocinio all’estero; un bando esce generalmente a settembre ed è il “Bando Erasmus+ Traineeship autonomo” e l’altro esce fine marzo circa e si chiama “Bando Short Mobility” che prevede esperienza di tirocinio all’estero o al nord Italia per un tempo massimo di 2 mesi.
E’ stata sollevata anche la questione dell‘aggiunta di alcune materie fondamentali per il CdL come l’anatomia radiologica ed è emerso che il piano di studi è stato organizzato nel migliore dei modi includendo l’anatomia radiologica nelle varie tecniche di diagnostica. Sarà compito del docente di ogni tecnica di spiegare agli studenti l’anatomia radiologica.