Giornata dell’Ostetrica/o – 5 Maggio 2025
Oggi, lunedì 5 maggio, celebriamo la Giornata dell’Ostetrica/o, un’importante ricorrenza dedicata a una professione sanitaria che gioca un ruolo cruciale nella salute delle donne, dalle più piccole alle più grandi – e non solo al momento del parto, come spesso si crede. Questo giorno non è solo un’occasione per riflettere sul lavoro delle ostetriche e degli ostetrici, ma anche un momento per riconoscere l’eredità storica e il valore sociale di questa professione.
Breve storia della professione ostetrica
- La professione ostetrica (o arte ostetrica, di cui spesso ormai si parla) ha radici antiche risalenti a civiltà come quelle egizia, greca e romana, nelle quali le donne esperte che assistevano alla nascita erano considerate figure di grande importanza. Svolgevano il loro lavoro basandosi sulla saggezza popolare e sulle conoscenze tramandate di generazione in generazione.
- Nel Medioevo e fino al XVIII secolo, l’arte ostetrica era praticata principalmente dalle levatrici, spesso ancora senza una formazione formale ma con molta esperienza pratica. Con lo sviluppo della medicina moderna, la professione ostetrica cominciò a evolversi e a svilupparsi nonostante varie difficoltà (come la competizione con i medici di sesso maschile), e in questo periodo nacquero le prime scuole per levatrici in Europa.
- Nel XIX secolo, la figura dell’ostetrica iniziò a essere regolamentata, quindi i governi e le istituzioni iniziarono a definire per legge chi poteva esercitare la professione di ostetrica, richiedendo una formazione specifica e un’abilitazione ufficiale.
- Nel XX secolo, l’ostetrica è diventata a tutti gli effetti una professionista sanitaria riconosciuta, con un percorso di studi universitario e competenze specifiche.
Il ruolo dell’Ostetrica/o oggi
Oggi l’ostetrica è una professionista sanitaria laureata, abilitata a seguire gravidanze fisiologiche, assistere al parto e fornire supporto durante il puerperio, oltre che per tutte le fasi della vita della donna. Dispone di competenze specializzate nell’assistenza alla maternità, ma anche nella salute femminile in generale, pertanto il suo lavoro non si limita solamente alla gravidanza e al parto, ma si estende a una vasta gamma di esigenze della salute femminile.
Inoltre l’ostetrica riveste un ruolo fondamentale non solo in ospedale, ma anche nei contesti di assistenza domiciliare e sul territorio (ad esempio nei consultori), dove il suo contributo è prezioso per attività di prevenzione, educazione sessuale e di promozione del benessere della donna.
I principali compiti dell’Ostetrica/o
- Assistenza in gravidanza
Uno dei principali compiti dell’ostetrica consiste nel fornire assistenza durante la gravidanza. Questa fase prevede il monitoraggio della salute materna e dello sviluppo del feto attraverso visite regolari, esami ed ecografie. L’ostetrica offre consigli preziosi sulle abitudini di vita e sull’alimentazione, contribuendo a creare un ambiente sicuro e favorevole alla crescita del bambino. - Travaglio e assistenza al parto
Il travaglio e il parto rappresentano certamente alcuni dei momenti più intensi nella vita di una donna, e l’ostetrica è con lei in ogni fase di questo processo. In caso di parto fisiologico, l’ostetrica ha la responsabilità di gestire il travaglio e il parto in piena autonomia, supportando emotivamente la madre e facilitando la nascita del neonato. L’ostetrica fornisce anche tecniche utili per rendere efficaci le spinte (ad esempio consigliando e proponendo posizioni idonee) e per alleviare il dolore, come il supporto fisico e le tecniche di respirazione. Affronta ogni situazione con professionalità ma anche con empatia, facendo sempre attenzione a rispettare, ogni qualvolta possibile, i desideri e il benessere della donna. - Post-partum e allattamento
Il periodo post-partum è altrettanto significativo. Dopo la nascita, l’ostetrica offre assistenza alla madre e al neonato nei giorni successivi, soprattutto guidando la neo-mamma all’allattamento (e quindi a un corretto attacco al seno) e istruendola alle prime cure al neonato. Questo periodo è fondamentale per il recupero dell’equilibrio fisico e psicologico della donna, e l’ostetrica svolge un ruolo essenziale nell’affrontare e risolvere eventuali difficoltà e dubbi che possono insorgere: uno degli strumenti più efficaci è l’attività di counseling ostetrico. - Educazione e prevenzione
L’ostetrica non si limita a seguire le donne durante la gravidanza e il parto: offre anche consulenze su altri vari aspetti della salute femminile. Le donne possono rivolgersi all’ostetrica per ricevere informazioni su sessualità, contraccezione, ciclo mestruale e menopausa. Questo aspetto educativo è cruciale per promuovere la consapevolezza e la prevenzione, consentendo alle donne di prendersi cura di se stesse a 360°.
L’importanza della Giornata dell’Ostetrica/o
La Giornata dell’Ostetrica/o è un’occasione preziosa per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di questa professione sanitaria e per riconoscere il contributo che ostetriche e ostetrici offrono ogni giorno alla salute delle donne.
Grazie, ostetriche e ostetrici, per il vostro lavoro e impegno: la vostra professionalità, umanità ed empatia fanno davvero la differenza.
Redatto da membri dello Staff Vivere Medicina
