
IL GAP NORD-SUD NON PUÓ ESSERE LA NORMALITÀ
- Creazione di un osservatorio permanente sulla formazione sanitaria
- Sessione di Laurea aggiuntiva per le Professioni Sanitarie;
- Agevolazioni economiche per studenti turnisti
- Aumento delle borse di specializzazione e ridistribuzione borse vacanti
- Fondi stanziati per gli Atenei proporzionati alle reali necessità
Ma cosa abbiamo fatto fin’ora?
- Possibilità di doppia immatricolazione
- Aumento della soglia No Tax Area Nazionale
- Aumento dei fondi destinati al Diritto allo Studio
- Aumento dei fondi destinati al Benessere Psicologico
- Aumento dei fondi destinati ai piani Erasmus
- Proroghe degli Anni Accademici
- Misure per la tutela di studenti lavoratori, genitori e in situazioni particolari

PER UNA DIDATTICA CHE NON PESA, MA SOSTIENE
- Regolamentazione Prove in Itinere, con particolare attenzione agli insegnamenti con erogazione annuale;
- Licenza Chatgpt Edu per Medit, per integrare in modo costruttivo la tecnologia alla didattica di un corso che nasce per innovare;
- Assenze Giustificate per Motivi di Salute, come abbiamo già ottenuto in Commissione AQ di Infermieristica (qui il Regolamento);
- Possibilità di sostenere esami di singoli moduli di corsi integrati in modo indipendente;
- Apertura appello di Novembre e istituzione di un ulteriore appello a Settembre;
- Rimozione dicitura e propedeuticità per studenti Fuoricorso, (qui la raccolta firme che vogliamo presentare col tuo supporto)
- ADO durante la sessione di aprile;
- Licenza per App di simulazione di Casi Clinici: oltre che uno strumento di apprendimento attivo per tutti i futuri professionisti, rappresenterebbe anche un importabte supporto alla preparazione per il Test SSN;
- Rimodulazione schede di valutazione e di trasparenza dei Tirocini: per obiettivi più chiari, realistici ed efficaci e per raccogliere feedback specifici e produttivi dall’esperienza degli studenti nei singoli reparti. Il confronto è il primo strumento per esprimere le potenzialità delle attività formative;
- Potenziamento progetti di scambi e gestione delle candidature tramite un portale dedicato;
- Sessione di Laurea a Dicembre;
- Spazio alla Didattica Innovativa;
Perché così tante idee? Perché questa volta possiamo DAVVERO portarle in Senato Accademico.

OTTIMIZZARE LA GESTIONE DELLE RISORSE OGGI, PER INNOVARE DOMANI
- Convenzione con le aziende di trasporto pubblico e navette per i Poli decentrati: frequentare l’Università è un diritto;
- NO alla maggiorazione delle tasse per gli studenti fuoricorso: inoltre, molti studenti dell’area sanitaria – avendo effettuato un passaggio da un altro Corso in cui hanno frequentato un anno- risultano al primo fuoricorso fin dall’ultimo anno in corso;
- Implementazione di Laboratori Professionalizzanti per tutta l’Area sanitaria: dobbiamo investire per la formazione a 360° dei futuri Professionisti della Salute;
- Voucher per l’acquisto di materiale per il tirocinio: gli studenti della Macroarea 2 pagano tra le tasse più alte dell’Ateneo e devono sostenere numerosi costi per l’aquisto di divise e presidi;
- Manutenzione costante delle strutture: aree verdi, prese elettriche, connessione wifi, bagni, aule e spazi comuni;
- Riacquisizione del CEFPASS;
- Investimenti per un’Università all’avanguardia, che tragga vantaggio dal progresso;
- Maggiore sicurezza in tutte le sedi universitarie;
- Rimozione delle barriere architettoniche;
L’equità è un buon punto di partenza. La direzione, però, fa la differenza.

MUOVERSI È SALUTE: LO SPORT È UN DIRITTO
- Riattivazione del servizio navetta per il CUS;
- Più voucher gratuiti per tutte le attività sportive;
- Convenzioni sportive per tutti;
- Instituzione di centri sportivi universitari per i Poli decentrati;
- Settimana dello Sport Universitario;
Bello lo spazio verde del Parco Ninni Cassarà… ma l’amianto?
Tutte queste proposte e iniziative sono frutto del confronto con i colleghi di tutti i corsi dell’area sanitaria. Se leggendo questo articolo ti è venuta in mente un’idea, una richiesta o un nuovo progetto, contatta i rappresentanti di Vivere Medicina!
Per restare aggiornato su tutte le nostre richieste e proposte, clicca qui.
🗳️ 14 e 15 maggio: supporta la squadra di Vivere Ateneo!
In occasione delle elezioni universitarie, sostieni chi ogni giorno si impegna per rappresentarti.
📅 Mercoledì 14 e giovedì 15 maggio, vota i candidati di Vivere Ateneo e Confederazione degli Studenti!
📲 Voto online per gli organi superiori UniPa
Quando si vota:
- Mercoledì 14 maggio | dalle 9:00 alle 19:00
- Giovedì 15 maggio | dalle 9:00 alle 16:00
Sostieni Vivere Ateneo votando:
- 👉🏼 Irene Cianciolo al Senato Accademico
- 👉🏼 Ettore Bellante al Consiglio di Amministrazione (CdA)
- 👉🏼 Giuseppe Castrovinci al Comitato per lo Sport Universitario (CSU)
🗳️ Voto in presenza per il CNSU (Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari)
Quando si vota:
- Mercoledì 14 maggio | dalle 9:00 alle 19:00
- Giovedì 15 maggio | dalle 9:00 alle 14:00
Sostieni la lista Confederazione degli Studenti
✏️ Segna la lista e scrivi: Manuel Mendola
