Con l’avvicinarsi della sessione autunnale, arrivano le indicazioni ufficiali per lo svolgimento degli esami del Semestre Aperto 2025.
Di seguito trovate tutte le informazioni utili su requisiti, modalità di svolgimento, valutazione e scadenze, per affrontare al meglio questa importante tappa del percorso verso Medicina, Medit, Odontoiatria e Veterinaria
✅ Requisiti di accesso
Possono accedere agli esami solo gli studenti che hanno rispettato gli obblighi di frequenza relativi ai tre insegnamenti previsti dal semestre.
Il voto minimo di superamento è 18/30.
È possibile rifiutare il voto, anche se positivo, entro 48 ore dalla pubblicazione dell’esito, tramite la piattaforma dell’università di appartenenza.
Attenzione: se si rifiuta il voto del primo appello, sarà considerato valido solo quello del secondo, a condizione che sia pari o superiore a 18/30.
🧾 Struttura e valutazione delle prove
Ogni esame è composto da 31 domande, valutate secondo il seguente schema:
- +1 punto per ogni risposta corretta
- 0 punti per risposta omessa
- −0,1 punti per risposta errata
Il punteggio complessivo viene convertito in trentesimi.
Eventuale lode è assegnata con +1 punto aggiuntivo.
L’arrotondamento è previsto solo per chi supera l’esame (≥18/30).
🗓️ Date ufficiali degli appelli
📍 Primo appello — 20 novembre 2025
- Apertura iscrizioni: 30 ottobre 2025
- Chiusura iscrizioni: entro le ore 23:59 del 15 novembre 2025
- Sede d’esame e orario di convocazione: a cura dell’Università
- Orario d’inizio del primo esame: ore 11:00
- Ordine delle prove:
- Chimica e propedeutica biochimica
- Fisica
- Biologia
- Durata di ciascun esame: 45 minuti
- Intervallo tra un esame e l’altro: 15 minuti
- Pubblicazione esiti: entro il 3 dicembre 2025
📍 Secondo appello — 10 dicembre 2025
- Apertura iscrizioni: 21 novembre 2025
- Chiusura iscrizioni: entro le ore 23:59 del 6 dicembre 2025
- Sede d’esame e orario di convocazione: a cura dell’Università
- Orario d’inizio del primo esame: ore 11:00
- Ordine delle prove:
- Chimica e propedeutica biochimica
- Fisica
- Biologia
- Durata di ciascun esame: 45 minuti
- Intervallo tra un esame e l’altro: 15 minuti
- Pubblicazione esiti: entro il 23 dicembre 2025
♿ Studenti con bisogni speciali
Gli studenti con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) possono richiedere ausili o tempi aggiuntivi.
La richiesta va presentata almeno 15 giorni prima della data dell’esame, allegando la relativa certificazione presso l’università di appartenenza.
🏫 Modalità di svolgimento
Tutti gli studenti iscritti — anche coloro che devono sostenere solo uno o due esami — devono presentarsi nella sede e all’orario indicato.
All’ingresso verranno consegnati:
- Anagrafica precompilata
- 4 etichette identificative adesive
- Talloncini relativi agli esami da sostenere
- Istruzioni dettagliate per la compilazione
Durante le prove non è consentito muoversi o comunicare con altri studenti.
🧠 Organizzazione delle prove
Ogni esame si articola in 4 fasi principali:
- Distribuzione della busta sigillata contenente il materiale d’esame
- Svolgimento della prova (durata 45 minuti)
- Termine: al segnale, è obbligatorio interrompere immediatamente e posare la penna
- Consegna del modulo risposte e di tutto il materiale all’interno della busta
Durante gli intervalli (15 minuti) non è consentito lasciare l’aula fino alla conclusione della terza prova.
🚫 Materiale non ammesso
È vietato introdurre:
- telefoni, smartwatch, tablet, auricolari
- libri, appunti o altri supporti didattici
Le penne e i fogli saranno forniti direttamente in aula.
Qualsiasi segno identificativo o violazione delle regole comporta l’annullamento immediato della prova.
✍️ Compilazione del modulo risposte
Per garantire l’anonimato:
- Non scrivere nomi, simboli o segni personali sul modulo.
- Le risposte vanno segnate nelle caselle indicate, seguendo le istruzioni su crocette, correzioni e annullamenti.
🧩 Tipologie di domande
1. Domande a scelta multipla
- Una sola risposta corretta.
- Correzione: annerire la risposta errata e segnare la nuova.
- Annullamento: apporre una crocetta sul cerchio esterno (operazione irreversibile).
2. Domande a completamento
- Risposte brevi: parola, numero o formula.
- Scrivere in stampatello, un carattere per casella.
- È ammessa una sola correzione per domanda.
- Gli errori ortografici rendono la risposta errata.
🔢 Regole per risposte numeriche e simboliche
- Utilizzare la virgola come separatore decimale.
- È ammessa la notazione scientifica (es. 1,23×10²).
- Ogni simbolo occupa una singola casella.
- Le frazioni devono essere scritte in forma ridotta o come valore decimale.
- Nelle formule, non lasciare spazi tra i caratteri.
🎯 In sintesi
Le prove del Semestre Aperto 2025 richiedono precisione, attenzione e rispetto delle regole.
Ogni dettaglio — dall’iscrizione alla consegna della busta — è fondamentale per garantire correttezza, trasparenza e anonimato.
Prepararsi con cura, arrivare puntuali e seguire scrupolosamente le istruzioni in aula sono le chiavi per affrontare serenamente questa esperienza, che rappresenta un passo importante nel cammino verso la formazione universitaria in ambito medico e sanitario.
📍 Vivere Medicina continuerà a supportare tutti gli studenti del Semestre Aperto con informazioni aggiornate, consigli di studio e simulazioni collettive.
Resta aggiornato sui nostri canali ufficiali per non perdere le prossime comunicazioni